TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Mancano solo i gladiatori!

27/3/2014

0 Comments

 
Spero tanto che sia il primo di una grande serie, perchè credo fermamente che per riportare i tifosi allo stadio bisogna creare degli impianti confortevoli ed estremamente moderni, dove si possa godere di uno spettacolo unico come può essere una partita di calcio in Europa.

Nei miei viaggi oltreoceano non ho perso mai occasione per immergermi in altre realtà sportive. Lo sport americano è un'autentica industria e pur essendo molto sviluppato il sistema per la fruizione degli eventi sportivi davanti la tv, riescono a riempire gli stadi in una maniera difficilmente paragonabile al vecchio continente. Che si tratti di basket, baseball, hockey o football fa poca differenza, gli americani vanno allo stadio per divertirsi e trascorrere una serata diversa. Ho avuto, personalmente, il piacere di godermi partite di baseball, football ed hockey e per quanto sia un calciofilo, devo dire che il mio tempo nell'impianto sportivo è volato. La prima cosa che si nota entrando in questi impianti è la straordinaria confortevolezza, sembra quasi di stare a teatro. Posti comodissimi e visuale perfetta della partita fanno da corollario all'evento sportivo che diventa quasi secondario.

Molti dei miei amici ultras, probabilmente, non saranno d'accordo, ma non riesco a capire perchè per essere dei veri tifosi ed appassionati di calcio bisogna pretendere che gli stadi restino scomodi, poco sicuri e per di giunta vetusti.

In Italia la prima società che ha provato a cambiare la nostra filosofia sugli stadi, e c'è riuscita egregiamente, è stata la Juventus, che qualche anno fa si è costruita uno stadio di proprietà, trasformando il vecchio Delle Alpi in un autentico gioiellino. E sembra che altre squadre italiane vogliano seguire il suo esempio.

Proprio ieri, infatti, è stato presentato il secondo progetto italiano per uno stadio di proprietà. La Roma, del presidente americano Pallotta, in due costruirà una arena da poco più di 50 mila posti, che costerà circa 300 milioni di euro (fondi interamente privati). 

L'architetto che l'ha progettato ha dichiarato che lo stadio sarà tecnlogicamente all'avanguardia ma con uno sguardo alla storia della città. E' infatti ispirato al Colosseo ed avrà come simbolo e punto focale la Curva Sud. I giocatori faranno il loro ingresso in campo attraverso una piattaforma idraulica, come i gladiatori nell'Anfiteatro Flavio.

Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di un agrande centro di intrattenimento con un Nike megastore, il Roma Village e poi ristoranti negozi, maxischermi e altri luoghi di intrattenimento.

Insomma c'è tutto per poter diventare un vero gioiello ed il simbolo della romanità!
0 Comments

Tutti in prima classe!

27/3/2014

0 Comments

 
Che il patrimonio edilizio italiano presenti pessime performance energetiche è risaputo. Ma la vera sfida è far capire agli amministratori locali ed ai cittadini che investire sull'efficienza porta una notevole ricaduta sull'economia sia in termini di risparmio che in termini di creazione di nuovi posti di lavoro.

Questa è la sintesi che prova a mettere in mostra il dossier sul patrimonio edilizio italiano redatto da Legambiente. Il dossier ha analizzato 500 edifici in 47 città diverse, scoprendo strutture energivore e difetti di progettazione anche in opere realizzate da architetti di fama. In Italia il patrimonio consuma 45 miliardi di energia l'anno e quindi mettere in campo interventi per abbattere i consumi anche solo di un terzo, significa liberare risparmi per 15 miliardi l'anno.
0 Comments

L'uomo al centro della casa!

13/3/2014

0 Comments

 
Negli ultimi decenni del XX secolo in Italia l'industria delle costruzioni ha realizzato milioni di metri cubi di case, uffici, edifici pubblici, che hanno modificato per sempre il paesaggio del nostro paese. In anni più recenti questo ciclo si è interrotto: le nuove edificazioni si sono progressivamente ridotte, lasciando spazio ad un patrimonio edilizio in via di obsolescenza, che necessita di interventi di ristrutturazione, manutenzione e riqualificazione energetica. Interventi che nei prossimi anni saranno sempre più strategici per il settore delle costruzioni, anche se a dirvi la verità io sarei più per la demolizione e la ricostruzione (un pò come succede negli Stati Uniti) degli edifici costruiti con tecniche ormai antiquate che mettono a rischio la vita dei cittadini e sono, a livello energetico, un colabrodo.

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento degli investimenti nel mercato del recupero, sostenuta anche dalle agevolazioni fiscali che il governo italiano ha destinato alla ristrutturazione edilizia ed alla riqualificazione energetica degli immobili. Molteplici sono i fattori che incidono sugli investimenti nel recupero:
  • la vetustà del patrimonio edilizio;
  • gli interventi di personalizzazione delle abitazioni acquistate;
  • l'adeguamento alle normative europee;
  • la crescita della componente impiantistica;
  • le misure fiscali incentivanti.


Il settore del rinnovo edilizio si è rapidamente evoluto: la semplice ristrutturazione ha lasciato spazio ai concetti di riqualificazione energetica, comfort abitativo, benessere degli abitanti, mettendo l'uomo al centro della casa. 
0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.