TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

La risorsa energetica più preziosa: l’efficienza!

29/4/2013

0 Comments

 
Il sistema di certificazione in classi aiuta a collocare gli appartamenti in una scala qualitativa e quantitativa utile per conoscere il loro grado di rendimento energetico.

Secondo le statistiche pubblicate dal Cened, il 50,9% delle pagelle energetiche ricade nella classe G, ovvero la meno efficiente. E se si conteggiano anche le classi F ed E si arriva a più del 70% degli immobili. Di fatto, in Italia, gli edifici in classe A e A+ sono appena lo 0,8% e quelli in classe B meno del 5%.

Questo quadro dimostra come il grosso delle case italiane sia costituito da edifici altamente inefficienti, con larghissimi margini di miglioramento e di riduzione delle bollette energetiche.

Gli edifici costruiti prima degli anni ‘70/’80 richiedono operazioni complesse e costose per mostrare un miglioramento sensibile nei rendimenti energetici. E, ovviamente, decidere quali interventi effettuare è molto pià semplice nel caso di una costruzione monofamiliare piuttosto che in un condominio che ospita numerosi appartamenti. 

Comunque nella scelta delle operazioni da svolgere per ottenere un notevole risparmio bisognerebbe seguire un preciso iter. Prima di tutto andrebbero sostituite le lampadine tradizionali con nuovi apparecchi a led o a fluorescenza. Il periodo di ammortamento è molto breve e non supera i 3/4 anni. Le finestre presentano un’elevata trasmittanza che permette una grande dispersione di calore. Sostituire gli infissi tradizionali con i doppi o tripli vetri permette di ridurre i consumi per riscaldamento anche del 20% annuo. Con la stessa filosofia può essere previsto l’isolamento delle pareti che permette di ridurre le dispersioni di calore d’inverno e mantenere più fresca la casa in estate. Questo è uno degli interventi più efficaci per migliorare l’efficienza termica di un edificio, ma anche uno dei più costosi. Per quanto riguarda la produzione di energia non si può prescindere dall’installazione dei pannelli solari e fotovoltaici. I primi consentono di ridurre le spese per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. I secondi permettono la produzione di energia elettrica riducendo la voce in bolletta elettrica. Per il raffrescamento dell’edificio una delle migliori soluzioni è sicuramente rappresentata dalle pompe di calore geotermiche che consentono un approvvigionamento stabile e continuo di energia rinnovabile. Le pompe di calore immagazzinano e diffondono il calore attingendo al serbatoio termico del sottosuolo. In questo modo la bolletta può diminuire anche del 70%, ma il costo dell’intervento si aggira intorno ai 150/200€ a metroquadro.

0 Comments

Ponte Vasco da Gama, Portogallo!

29/4/2013

0 Comments

 
Immagine


Il ponte Vasco da Gama di Lisbona è il più lungo d’Europa, con i suoi 17,2 chilometri.

Si tratta di un ponte lunghissimo, situato in una zona paludosa dove il fiume è alto solo pochi metri. Per questo motivo la strada non è molto alta rispetto al filo dell’acqua ed il ponte è quasi interamente sostenuto da piccoli piloni molto ravvicinati, tranne l’ultimo tratto, dove la campata si fa più ampia.

Il ponte è stato costruito per alleviare il traffico dell’altro ponte della capitale lusitana dirottando una significativa quantità di veicoli ed evitando che attraversino il centro di Lisbona

Progettato per resistere a venti di 155 mph e terremoti quattro volte più violenti del più forte che abbia mai colpito Lisbona, il ponte è stato previsto che avrà una vita utile di 120 anni.


0 Comments

E' tempo di non perdere tempo!

22/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Il problema della disponibilità di energia accomuna tutti gli stati membri dell'Unione Europea. Non a caso con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, è stata formalizzata l'istituzione di una politica energetica comune, focalizzando l'attenzione nei confronti della lotta all'inquinamento ed ai cambiamenti climatici.

Le fonti energetiche rinnovabili possono definirsi come quelle risorse del patrimonio naturale che hanno la capacità di rigenerarsi in un tempo minore rispetto a quello in cui vengono consumate.

La madre di tutte le fonti rinnovabili è il sole, che tuttavia risulta difficile da catturare perchè dispersa e diffusa. L’energia solare può essere sfruttata attraverso i pannelli solari per la produzione di acqua calda e attraverso i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Anche la forza del vento può essere sfruttata attraverso impianti eolici per generare energia elettrica; questa fonte però ha l’inconveniente di essere instabile in quanto dipende dall’intensità del vento.

Analogamente, dall’energia meccanica dell’acqua è possibile ricavare energia elettrica: i grandi impianti idroellettrici coprono attualmente l’11% della domanda a livello nazionale.

Di grande importanza il contributo che possono dare anche le biomasse per la produzione di energia elettrica e termica. Si definisce biomassa tutto ciò che ha matrice organica con l’esclusione delle plastiche e dei materiali fossili.

Se si considera, da un lato, l’aumento della popolazione mondiale e, dall’altro, la continua diminuzione delle risorse naturali disponibili, le fonti rinnovabili rivestono un ruolo chiave nella misura in cui consentono un’adeguata diversificazione nell’approvvigionamento energetico.


0 Comments

Fondamenti di fondazione!

18/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Molto spesso i problemi che possono avere le strutture in elevazione nascono da una cattiva progettazione delle fondazioni. Ciò perchè si crede che le fondazioni rappresentino una parte marginale della struttura.
Ecco perchè intervenire su strutture esistenti che presentano dei problemi di lesioni sta diventando una prassi sempre più diffusa.
L'applicazione di tecniche di consolidamento del terreno con resine ha avuto un forte incremento negli ultimi anni, con l'ambizioso obiettivo di eliminare le cause dei cedimenti in fondazione. 
I cedimenti del terreno sono spesso dovuti a periodi di siccità alternati a intense precipitazioni, perdite fognarie, traffico veicolare intenso, scavi nelle vicinanze dell'edificio, crescita di radici di piante ad alto fusto e variazione di carico applicato. 
L'interazione tra acqua e terreno è uno dei meccanismi più importanti. I terreni argillosi infatti hanno la capacità di assorbire grandi quantità d'acqua che porta ad una considerevole aumento di volume. Al contrario, la perdita d'acqua si traduce in una diminuzione del volume del terreno. Il terreno che subisce questi ricorrenti cicli di aumento e diminuzione di volume è facilmente soggetto a cedimenti differenziali. Nei terreni granulari invece, la permeabilità è maggiore e l'acqua circola liberamente con eventuale trasporto di particelle fini. Un'intesna circolazione idrica nel sottosuolo può quindi portare alla creazione di vuoti e cavità, spesso concausa di cedimenti.


0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.