TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Appunti sull'allegato Infrastrutture!

24/4/2017

1 Comment

 
In occasione della presentazione dell'allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza ci preme sottolineare alcune questioni di primaria importanza per lo sviluppo trasportistico della nostra regione. La Calabria ha bisogno di opere utili che siano in grado di aggiornare le sue infrastrutture, ormai datate e vetuste. Bisogna interconnettere la Calabria alla rete di trasporti europei. L'obiettivo deve essere quello di creare un moderno sistema che sia di supporto all'economia e alla crescita della nostra terra, che permetta l'accessibilità ai territori e consenta la connessione semplice tra Europa e mediterraneo. Le infrastrutture di trasporto non sono fini a se stesse ma costituiscono lo strumento per realizzare i servizi necessari per i fabbisogni di accessibilità e mobilità ed a rilanciare lo sviluppo delle aree marginali del territorio calabrese.

La pianificazione delle infrastrutture di trasporto deve andare oltre i concetti di sostenibilità ambientale ed energetica, e incoraggiare un approccio che, oltre alla conservazione del territorio ed alla salvaguardia degli equilibri climatici, miri ad elevare l'infrastruttura ad elemento qualificante del paesaggio. La Calabria gode di un ineguagliabile patrimonio storico, artistico e culturale, una collezione di attrazioni per i viaggiatori nazionali ed internazionali. Eppure le entrate turistiche rappresentano solo il 13% del totale. Infatti sebbene nei primi anni 2000 la Calabria abbia guadagnato terreno rispetto ad altre regioni grazie alla presenza di compagnie di volo low-cost che hanno ridotto il relativo svantaggio in materia di accessibilità, durante la recente crisi economica la Calabria è risultata la regione in cui le entrate sono diminuite più rapidamente. Uno dei principali punti di debolezza del sistema turistico calabrese è l'accessibilità. Accessibilità che per il mezzogiorno in generale vede prevalere le modalità aeree e marittime, a fronte di un più bilanciato set di alternative modali offerto al Nord del paese. Una piena valorizzazione del potenziale turistico del Sud e della Calabria in particolare, dipende dal miglioramento delle connessioni ai poli turistici.

Partendo dal dato nazionale, si può osservare come una spinta rilevante all'accessibilità è stata data negli anni passati dallo sviluppo e dall'attivazione dei servizi legati all'alta velocità. Tale spinta si avvalsa delle nuove realizzazioni di linee ferroviarie appositamente dedicate e della liberalizzazione del settore che ha consentito lo sviluppo di schemi di offerta competitivi. Ecco perché la velocizzazione della tratta ferroviaria Salerno-Reggio Calabria è imprenscindibile per garantire dei collegamenti veloci con il resto dell'Italia. Questo intervento, lo diciamo da anni, è quanto mai urgente. Senza l'adeguamento infrastrutturale della linea sempre meno treni transiteranno verso Reggio Calabria. Come evidenziano i casi di successo degli anni passati, interventi di questo tipo riducono le percorrenze rendendole competitive con il trasporto su gomma e garantiscono maggiore puntualità e sicurezza. Unitamente alla velocizzazione della rete tirrenica, sarebbe importante anche potenziare ed elettrificare la rete ferroviaria jonica che collega Sibari con Reggio Calabria.

Un altro punto di crisi dell'accessibilità nella nostra regione è rappresentato dalla SS 106, nota come strada della "morte". Sono ormai trascorsi tanti anni dalla promessa di realizzazione di una moderna arteria autostradale che colleghi Taranto con Reggio Calabria costeggiando il mar Jonico. Eppure ancora oggi si parla di project review, che altro non rappresenta che un ulteriore proroga nella realizzazione dell'opera. Le criticità di tale arteria sono essenzialmente raggruppabili in 5 macro-categorie:
• Problematiche di sicurezza;
• Fenomeni di congestione, specie nei periodi estivi;
• Inadeguata accessibilità;
• Inadeguato stato di conservazione dell'infrastruttura;
• Insufficiente ricorso all'uso di nuove tecnologie.

1 Comment

...e il gioco è fatto!

5/4/2017

0 Comments

 
​Il SISMI.CA è il nuovo sistema informativo della Regione Calabria che ha sostituito il vecchio sistema SIERC, piattaforma telematica per la presentazione di richiesta di autorizzazioni regionali ai fini antisismici, ai sensi dell’art. 94 del DPR 380/2001.

Il SISMI.Ca. prevede la smaterializzazione della pratica, la trasmissione digitale della stessa e procedure automatizzate per il controllo dei calcoli.
A tal fine suddetta procedura richiede che siano forniti tutti gli elementi di calcolo in un’apposita sezione denominata “Opera Progettuale” secondo specifiche tecniche che prevedono tra l’altro l’utilizzo di file in formato CSV e di moltissimi dati da fornire interattivamente via web.

Particolarmente potente ed interessante è la possibilità di utilizzare file in formato XML per la trasmissione dei dati, in tal caso infatti non è necessario digitare nulla e non è necessario nessun altro file aggiuntivo, risparmiando così fatica all'utente ed evitando possibili errori di digitazione.

Il modulo SISMI.Ca di CDS Win, attualmente in versione Beta, crea automaticamente i file in formato CSV e soprattutto è il primo software commerciale ad implementare il formato XML del SISMI.CA.

Con il CDS Win la fatica per la compilazione della sezione “OPERA PROGETTUALE” del SISMI.CA è di fatto annullata. Basta infatti caricare sul sistema SISMI.Ca il file XML e.....il gioco è fatto!
Fonte: sito Software Tecnico Scientifico
0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.