TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

S'adda fà!

28/9/2015

0 Comments

 
​Il ‘’Sistema Airside, dell’Aeroporto di Fiumicino dispone attualmente di tre Piste di Volo in grado di assicurare una capacità  di 90 movimenti aeromobili/ora, tra decolli e atterraggi.
Immagine
Il “Sistema Airside” dell’Aeroporto di Fiumicino dispone attualmente di tre Piste di Volo in grado di assicurare una capacità  di 90 movimenti aeromobili/ora, tra decolli e atterraggi.

Il Piano di Sviluppo aeroportuale  prevede un incremento del traffico dai circa 40 milioni di passeggeri registrati nell’anno 2014 a 65 milioni nel 2027,  con la conseguente necessità di adeguare la capacità del Sistema Airside a 120 movs/h, consolidando il ruolo di Fiumicino tra gli aeroporti leader in Europa.

​Tra gli interventi di potenziamento dello scalo è prevista la realizzazione della quarta Pista di Volo e dell’ampliamento dei piazzali di sosta aeromobili.
La nuova runway, denominata “16CL/34CR”, presenta una lunghezza di 3.300 m. ed una larghezza di 60 m. e sarà dotata di un completo sistema infrastrutturale, composto anche da una nuova via di rullaggio e dal complesso dei raccordi di collegamento: 5 di ingresso/uscita pista e 6 per ‘’uscite veloci’’.
Le opere saranno realizzate in un’area di espansione dell’attuale sedime aeroportuale, a ovest e con giacitura parallela alla terza Pista di Volo, la “16L/34R”,  impegnando una superficie di circa 280 ettari.
Il dimensionamento delle nuove infrastrutture di volo è stato eseguito con l’obiettivo di ottimizzare anche le operazioni di aeromobili wide body di ultima generazione, denominati “new large aircraft”,  tipo l’Airbus A380.

L’intervento comprende tutte le opere idrauliche ed impiantistiche di pertinenza.

La costruzione delle infrastrutture è caratterizzata  da ingenti movimenti di materie, circa 3 milioni di metri cubi, necessari per la realizzazione  di rilevati atti a consentire pendenze in grado di garantire il più efficace smaltimento delle acque meteoriche.

Il settore meridionale del nuovo complesso airside presenta terreni di imposta costituiti da argille sensitive che hanno fortemente vincolato la soluzione geotecnica.  Per minimizzare l’entità dei cedimenti del piano di imposta, dovuta al carico dei rilevati, è stato adottato l’impiego massivo di materiali leggeri artificiali, quantificato in circa 500.000 metri cubi.
Negli interventi di potenziamento dello scalo è compresa anche la realizzazione di un nuovo piazzale di sosta aeromobili ubicato nel settore sud-est dell’attuale sistema apron, dimensionato per accogliere 20 piazzole per aeromobili “Classe C” e le relative taxilanes.
0 Comments

Major changes at Manchester!

3/9/2015

0 Comments

 
La società di gestione degli aeroporti di Manchester ha lanciato un piano da un miliardo di euro da sviluppare in dieci anni per migliorare lo scalo che è il terzo più grande della Gran Bretagna.

Lo scalo ha raggiunto il limite di sfruttamento per le sue attuali strutture aeroportuali e progetta di essere in grado di giocare un ruolo importante come gateway verso il nord del paese.

Il programma comprenderà 60 miglioramenti tra i quali:
  • espansione del Terminal 2 del 140%;
  • miglioramenti al Terminal 3, in maniera da incrementare il numero di passeggeri in transito;
  • la creazione di un collegamento diretto tra il Terminal 2 e il Terminal 3;
  • l'ampliamento della security hall con l'introduzione di una nuova tecnologia per lo screening;
  • 50 nuovi negozi per il food;
  • nuovi parcheggi aeromobili.


Tutti questi interventi sono contenuti nel Master Plan 2030 dello scalo.
0 Comments

PON 2014/2020: ancora niente per la rete ferroviaria calabrese!

3/9/2015

0 Comments

 
Una dote di 1,8 miliardi per provare a colmare le debolezze del sistema logistico delle regioni del Sud. È quello che prevede il Pon Trasporti, che entra nel vivo con la selezione dei progetti. Il Piano è stato pubblicato ieri dal ministero delle Infrastrutture.

Il programma ha un budget complessivo di 1.8 miliardi, di cui il 75% rinveniente dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), cioè 1, 382 miliardi, e il 25% di cofinanziamento nazionale, 460 milioni circa, come stabilito dall’accordo di partenariato.

Il Pon stabilisce che la programmazione e la gestione concertata delle progettualità dovrà avvenire secondo Aree Logistiche integrate e sono cinque quelle che sono state identificate: Quadrante sud orientale della Sicilia, Polo logistico di Gioia Tauro, Sistema pugliese, Area Logistica campana, Quadrante occidentale della Sicilia. Tra i maggiori progetti identificati, il completamento di alcune delle progettualità ferroviarie e portuali avviate con il Programma Reti e Mobilità 2007-2013, la realizzazione di alcune tratte ferroviarie delle linee Av/Ac Napoli-Bari e Palermo-Catania, la realizzazione della filiera della logistica digitale attraverso lo Sportello Unico Doganale, il Single Maritime Window delle Capitanerie di Porto e il completamento della Piattaforma Logistica Nazionale – UIRNet.

Il Programma operativo nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020, la cui gestione è in capo al Ministero delle Infrastrutture, è stato stipulato nell’autunno 2014 tra la Commissione europea e l’Italia ed è stato approvato in via definitiva il 29 luglio scorso dalla Commissione Europea. La finalità principale del programma è la promozione di sistemi di trasporto sostenibili e l’ eliminazione delle strozzature nelle principali infrastrutture di rete, attraverso il finanziamento progetti collocati in 5 regioni del Sud Italia: Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata, ovvero le Regioni «Obiettivo Convergenza», quelle per le quali la politica di Coesione comunitaria punta ad investire al fine di portarle a convergere verso i parametri socio-economici della media del resto dell’Unione.

Purtroppo ancora non si vedono fondi destinati alla rete ferroviaria calabrese!
0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.