TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Finalmente si inzia a parlare di bioedilizia anche da noi!

23/10/2011

1 Commento

 
Leggendo su alcuni quotidiani in queste ultime settimane si ha la sensazione che qualcosa si stia muovendo anche da noi sui temi dell'energia rinnovabile e in particolare della bioedilizia.  Forse spinta dalla congiuntura economica che stiamo vivendo, puntare sulla cosidetta "green economy" si sta trasformando da amaro rimedio a ricca opportunità per molti. Entro il 2020, in linea con un trend mondiale e le direttive Ue, anche l'Italia dovrà ridurre del 20% le emissioni di gas serra, del 20% i consumi energetici e raggiungere il 20% di produzione energetica da fonti rinnovabili. Anche se magari vi sembreranno un pò strani, questi dati vi fanno capire le potenzialità della produzione di energia da fonti rinnovabili. In Italia un quarto dell'energia utilizzata viene prodotta con le rinnovabili, generando un volume d'affari complessivo di 5 miliardi di euro. Siamo il primo Paese europeo per incremento annuo del numero di impianti fotovoltaici (+119% nel 2010).
Altro aspetto importante da considerare per il risparmio energetico, soprattutto in edilizia, è la realizzazione di unità abitative ad impatto zero, capaci cioè di generare una parte di energia necessaria al suo sostentamento. Il fabbisogno energetico di  un edificio è la somma di tre termini:
  1. riscaldamento invernale;
  2. raffrescamento estivo;
  3. illuminazione ambienti.
Per assicurare il comfort termico e la giusta quantità di luce diurna e notturna si cerca di limitare al minimo l'utilizzo di energia da fonti fossili cercando in tutti i modi, combinando le varie forme di energia rinnovabile, di portare il suo utilizzo a zero. Per ottenere ciò entra in gioco la bioedilizia, progettando e costruendo edifici a basssissimo impatto ambientale, cioè cercando di realizzare la "casa passiva", ossia un'unità abitativa che assicura il benessere senza alcun impianto che sfrutti le fonti fossili convenzionali. Al fine di realizzare una casa passiva occorre prestare maggiore attenzione alla qualità rispetto alla costruzione di una normale casa. La perdita di calore attraverso le pareti esterne viene minimizzata attraverso l'utilizzo di materiale altamente isolante. In una casa passiva in genere non si realizza un impianto di riscaldamento tradizionale. Esiste una fonte di calore, ad esmpio ottenuta mediante l'installazione di pannelli solari termici o di un impianto di geotermia a bassa entalpia, e la distribuzione del calore avviene attraverso un sistema di ventilazione controllata con scambiatori a flusso incrociato che recuperano l'80% del calore in uscita. Tutte queste azioni, se combinate ed assemblate con un progetto comune, possono portare come risultato alla realizzazione della casa ad impatto zero, con notevole risparmio di energia e con maggiore salubrità dell'ambiente.

In conclusione l'utilizzo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico in edilizia è solo all'inizio. Il futuro da oggi è più sereno se si pensa che si possa realizzare un edificio che non consumi energia prodotta da fonti fossili. 
1 Commento

Il nuovo regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici

20/10/2011

0 Commenti

 
Il nuovo Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore l'8 giugno2011, porta a compimento la complessa fase di riforma e sistemazione della disciplina contrattualistica pubblica.
La parte III del D.P.R. 207/2010 è interamente dedicata all'affidamento dei servizi di ingegneria. 
Per gli affidamenti di importo pari o superiore alla soglia di 100.000,00 euro è necessario rispettare la procedura ad evidenza pubblica di cui all'art. 91 del D.lgs 163/2006. 
Per gli incarichi di importo inferiore alla suddetta soglia il Codice prevede l'utilizzo della procedura negoziata tra almeno 5 professionisti. L'art. 267 del Regolamento stabilisce che i soggetti da invitare sono individuati tramite elenchi di operatori economici ovvero sulla base di indagini di mercato, assicurando al tempo stesso il criterio della rotazione. L'avviso per l'istituzione dell'elenco è pubblicato secondo le modalità di cui all'art. 124 comma 5 del Codice. Gli elenchi sono sempre aperti all'iscrizione degli operatori economici e dotati dei requisiti richiesti dalla stazione appaltante e sono periodicamente aggiornati con cadenza quantomeno annuale. Per l'affidamento del servizio specifico, la selezione dall'elenco, dei cinque soggetti a cui rivolgere l'invito, può essere effettuata dalle stazioni appaltanti attraverso modalità di scelta, quale ad esempio il sorteggio. Gli operatori selezionati sono invitati a presentare le offerte mediante una lettera contenente gli elementi essenziali costituenti l'oggetto della prestazione, il relativo importo presunto, il tempo massimo per l'espletamento dell'incarico. La scelta dell'affidatario è resa nota mediante la pubblicazione dell'esito della selezione sui siti informatici di cui all'art. 66, comma 7, del Codice entro un termine non superiore ai 48 giorni.
0 Commenti

Manifestazione di interesse per il finanziamento di opere pubbliche ai sensi dell’art. 8 comma 2 della Legge Regionale n. 34 del 29.12.2010 (scadenza 28.10.2011)

18/10/2011

0 Commenti

 
La Regione Calabria propone la suddetta manifestazione di interesse per il finanziamento e la realizzazione di opere pubbliche. La manifestazione di interesse è indirizzata a tutte le Amministrazioni Comunali, Provinciali ed altri Enti autorizzati alla contrazione dei mutui con la Cassa DD.PP. o con altri istituti di credito di diritto pubblico, aventi sede nel territorio della Regione Calabria. Ogni soggetto potrà produrre una unica istanza contenente richieste al massimo per:
• cinque opere per i Comuni con popolazione maggiore di 50.000 abitanti e per le Province
• tre opere per i Comuni con popolazione compresa tra 15.000 e 50.000 abitanti
• una opera per i Comuni con popolazione minore di 15.000 abitanti e per i soggetti diversi dai Comuni e dalle Province.
L'importo del contributo sarà legato alla rata di ammortamento del relativo mutuo acceso dall'Ente attuatore.
L'importo massimo del contributo è pari a:
• 70% della rata di ammortamento per le Province, le Comunità Montane ed i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti 
• 75% della rata di ammortamento per i Comuni aventi popolazione compresa tra 10.000 e i 15.000 abitanti;
• 80% della rata di ammortamento per i Comuni compresi tra i 3.000 e i 10.000 abitanti, nonché per le istanze presentate da più soggetti in forma associata
• 100% della rata di ammortamento per i soggetti non ricadenti nei punti precedenti.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 13 del giorno 28.10.2011 al Settore 2 del Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria - Via Crispi 33 Catanzaro..
0 Commenti
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.