TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Infrastrutture stradali!

18/12/2013

0 Comments

 
La Commissione Europea ha selezionato 74 progetti, che riceveranno in totale 198,63 milioni di euro in cofinanziamenti UE, dal programma della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per continuare a migliorare l'infrastruttura dei trasporti.

I progetti cofinanziati si concentrano nei seguenti settori prioritari:
  • promuovere lo sviluppo di un sistema di trasporti integrato e multimodale;
  • studi e preparazione di progetti diretti a mitigare e ad adattasri agli effetti dei cambiamenti climatici;
  • studi e lavori diretti a ridurre l'impatto del trasporto marittimo;
  • accelerare l'attuazione dei progetti TEN-T;
  • sostegno ai partenariati pubblico-privati e a strumenti finanziari innovativi;
  • sostegno all'attuazione nel lungo termine della rete TEN-T.

Sono una decina i progetti selezionati che riguardano l'Italia: fra questi ci sono i miglioramenti dei nodi ferroviari di Milano, Genova e Bologna e l'ammodernamento del porto di Venezia.
0 Comments

Riscaldamento dalla terra!

18/12/2013

0 Comments

 
La geotermia permette di fornire la quasi totalità del fabbisogno energetico necessario dal terreno, che durante l’inverno cede calore e nel periodo estivo lo assorbe. 

A Roma è stata inaugurata la più grande centrale geotermica per uso residenziale d'Europa. Questo complesso alimenterà circa 950 appartamenti per un totale di 3000 abitanti. Gli appartamenti vengono riscaldati e raffrescati attraverso un sistema di 190 sonde che raggiungono la profondità di 150 metri.

Con questo sistema, abbinato ad una centrale di cogenerazione a biomassa, il complesso edilizio riesce a soddisfare il 65% del suo fabbisogno energetico con le energie rinnovabili.
0 Comments

Pavimentazioni aeroportuali!

14/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Tra le molteplici componenti che concorrono ad assicurare l'operatività di un aeroporto in condizioni di piena sicurezza ed efficienza, le pavimentazioni delle infrastrutture di volo rivestono un ruolo primario. Tali pavimentazioni sono soggette a notevoli azioni normali e tangenziali e richiedono un elevato livello di prestazioni.

Il sistema attualmente in uso per riportare la capacità portante di una pavimentazione aeroportuale fa riferimento al metodo ACN/PCN, basato sul confronto tra due indici espressi ciascuno secondo una procedura di codifica standardizzata dall'ICAO e lagati rispettivamente all'aeromobile (ACN - Aircraft Classification Number) ed alla pavimentazione (PCN - Pavement Classification Number).

La corretta valutazione della capacità portante delle pavimentazioni e conseguentemente del PCN ha dei riflessi sul traffico operante sul traffico operante su un determinato aeroporto, in quanto condiziona la tipologia di aeromobili che possono impegnare la pista di volo e le altre aree di movimento, il loro peso operativo ed il numero dei movimenti ammissibili.

0 Comments

Migliorare la viabilità!

14/12/2013

0 Comments

 
Con il tempo sulle pavimentazioni stradali si formano fessure e ormaie. Attraverso le fessure il traffico veicolare pompa in superficie l'acqua piovana (pumping) che trasporta le parti fini dello strato di base causando il progressivo cedimento della pavimentazione.

Partendo da questo problema, molto sentito sulle nostre strade, una delle possibili soluzioni potrebbe essere quella di inserire una membrana elastomerica tra binder e usura. Questa membrana ha il compito di rinforzare ed impermeabilizzare la pavimentazione e prolungarne, quindi, la durata perchè:
  • blocca la trasmissione delle fessurazioni;
  • aumenta la resistenza alla fatica;
  • riduce l'ormaiamento;
  • evita la formazione di buche e crepe;
  • annulla il fenomeno del pumping.

Tutto ciò porterebbe ad un notevole miglioramento delle condizioni di guida sulle strade che dopo i primi eventi di pioggia autunnali diventano difficilmente percorribili.
0 Comments

La Cina pedala!

3/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Una delle mie più grandi passioni è l'aviazione civile. Nella mia, seppur, giovane carriera ho avuto la grande fortuna di lavorare in campo aeroportuale. E spero che questa mia esperienza possa servire per futuri lavori in ambito di airport planner.

Ecco perchè con questo blog cerco, per quanto possibile, di evidenziare gli sviluppi e le innovazioni dei principali scali mondiali.

Nella foto in alto è ripreso l’aeroporto di Shenzhen, in Cina, progettato da Fuksas, ha la forma di una manta. Lo scalo, studiato per sopportare il traffico di 45 milioni di passeggeri l’anno, è stato inaugurato il 28 novembre.

0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.