TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

E mentre noi discutiamo su FCO...in Turchia crescono!

2/12/2015

0 Comments

 
Quando si temeva un nuovo stop ai lavori, 7 banche, di cui 3 turche e 3 finanziate da capitali stranieri, hanno raggiunto l'accordo per un prestito da 4,6 miliardi euro per il completamento di quello che si candida a essere il più grande aeroporto al mondo, alla cui realizzazione cui stanno lavorando 5 compagnie di costruzione turche.
Immagine
Nel 2013 l'appalto per i lavori era stato assegnato alla società IGA Havalimani Isletmesi, quest'ultima ha comunicato oggi di aver siglato un accordo con le sei banche, le tre turche Halkbank, Ziraat e Vakif, e le 3 finanziate dall'estero, Deniz, Garanti e Finans, per il finanziamento da 5,1 miliardi di dollari, 4,6 miliardi di euro per la realizzazione della prima parte del progetto. La IGA Havalimani Isletmesi è una società in forma di consorzio, che include 5 diverse compagnie turche attive nel campo dell'edilizia: Cengiz, Mapa, Kalyon, Kolin e Limak. La stessa società stima che l'aeroporto frutterà alla Turchia più di 22 miliardi di euro in 25 anni. La scadenza del prestito è stata fissata in 16 anni, la prima parte dell'aeroporto, un quarto del totale, costerà 5,6 miliardi di euro.
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che ha preso parte al meeting organizzato per la firma del contratto insieme al premier Ahmet Davutoglu, ha specificato che l'ultima pietra del progetto sarà posta nel 2028, assicurando che il cantiere sin da subito garantirà 80 mila posti di lavoro, cifra destinata a salire a 120 mila una volta che i lavori saranno completati. Il nuovo aeroporto comincerà comunque a ricevere traffico non appena le piste saranno terminate, aumentando anno dopo anno i volumi.Parallelamente alla costruzione.

Erdogan ha voluto specificare che il nuovo hub, pur destinato ad essere tra i primi al mondo per capacità di passeggeri (150 milioni l'anno), sarà un esempio di infrastruttura a impatto ambientale sostenibile e interamente progettato tenendo conto delle esigenze dei disabili. Il terzo aeroporto di Istanbul sarà costruito a nord ovest della metropoli, sul lato europeo. Gli altri due si trovano in Europa, a sud ovest della città (Ataturk) e a sud est, sul lato asiatico (Sabiha Gokcen).

I vertici di Turkish Airways hanno comunque ribadito che il nuovo aeroporto comincerà ad "aiutare" il congestionato Ataturk molto presto: "Il nuovo aeroporto e' in fase di realizzazione e comincerà a funzionare tra due anni. Prevediamo di cominciare ad operare anche lì dal 29 ottobre 2017".
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.