TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Ecco come si conclude un'autostrada!

11/3/2016

0 Comments

 
Ieri il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha assistito all'abbattimento del diaframma della galleria Mormanno Nord sull'ultimo cantiere aperto della Salerno-Reggio Calabria, il macrolotto 3.2 tra Laino Borgo e Campotenese. Durante il suo discorso ha confermato la data del 22 dicembre per l'inaugurazione della nuova Salerno-Reggio Calabria, annuncio che ha lasciato perplessi non pochi addetti ai lavori visto l'accantonamento degli ultimi 58 chilometri di tracciato sui 443 totali. Già perchè il progetto originario della autostrada più famosa d'Italia prevedeva, anche, l'ammodernamento dei tratti tra Morano Calabro e Firmo (21,5 km), Cosenza e Altilia (26,3 km articolati in origine in tre macrolotti) e Pizzo e Sant'Onofrio (10,8 km). Per questi tratti era, inizialmente, previsto un ammodernamento con interventi impegnativi di demolizione dell'attuale sede stradale e ricostruzione di nuove tratte in variante. Tutto ciò è stato sostituito da un piano pluriennale di manutenzione straordinaria senza cantieri fissi e a basso impatto sulla viabilità, che non prevede alcuna demolizione del vecchio tracciato ma una semplice ristrutturazione delle carreggiate attuali con impatti positivi limitati per quanto riguarda il miglioramento della viabilità. Gli interventi di manutenzione da realizzarsi nei prossimi cinque anni saranno: rifacimento della pavimentazione stradale; rimozione delle attuali barriere di sicurezza e posa in opera di nuove barriere metalliche; rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale; installazione di nuove barriere fonoassorbenti e di reti di protezione sui viadotti; adeguamento impianti delle gallerie e nuovi impianti tecnologici; nuovi impianti di illuminazione degli svincoli; incremento delle piazzole di sosta lungo le due carreggiate; restauro dei calcestruzzi ammalorati nelle opere d'arte e nei muri; risabamento degli impalcati dei viadotti. 

Quasi tutto l'ammodernamento della A3 è avvenuto (dal 1998 a oggi) con impegnativi interventi di demolizione della vecchia autostrada (compresi viadotti) e ricostruzione di nuove tratte in variante con minori pendenze e maggiori raggi di curvatura, ampliando nel contempo le carreggiate e realizzando le corsie di emergenza. Anche per questi 58 km finali si è sempre ragionato in questi termini, e i progetti realizzati dall'Anas facevano prevedere una spesa complessiva residua di 3.079 milioni di euro, come indicato nell'Allegato Infrastrutture dell'aprile 2015. La legge di Stabilità 2014 e il decreto Sblocca Italia 2014 avevano finanziato complessivi 795 milioni di euro, per mandare in gara i macrolotti 4.2.2 Stupino-Altilia (gara bandita a metà 2014 con base d'asta 260 milioni), 4.2.1 Rogliano-Stupino (costo totale 381 milioni) e lo svinolo di Laureana di Borrello (38 milioni). L'avvento del Ministro Delrio e del presidente Anas Armani, nella primavera 2015, ha però avviato una profonda riflessione su questi tratti residui, con l'obiettivo di rielaborare i progetti per produrne di nuovi, che puntassero il più possibile sugli  ammodernamenti in sede (anziché in variante), riducendo così tempi e costi di realizzazione.   

La gara per il macrolotto 4.2.2 è stata prima sospesa e poi annullata, e già ad ottobre 2015 le nuove stime dell'Anas prevedevano un costo residuo per ammodernare quei 58 km di 2.053 milioni, un miliardo in meno della stima precedente. Si trattava però ancora di un compromesso tra tratte in sede e tratte fuori sede. Nella presentazione del Piano decennale Anas a gennaio 2016, Armani e Delrio riaggiustano a 1.756 milioni di euro la spesa residua per completare la Salerno-Reggio Calabria. Oggi, infine, il governo annuncia un piano di manutenzione pluriennale da un miliardo di euro. Nelle ultime settimane, cioè, anche su pressione diretta del presidente del consiglio, è maturata una scelta radicale: sugli ultimi 58 km di autostrada non ci sarà nessuna demolizione e ricostruzione di tracciato, e nessuna nuova tratta in variante a parte una complanare di arrampicamento per i veicoli pesanti, solo nel percorso in salita, nel tratto Cosenza-Altilia. Di conseguenza si rinuncia alla realizzazione della corsia di emergenza per questi ultimi 58 km.

Anas spiega che si tratta delle tratte a minor traffico (sono però tre punti diversi lungo il percorso calabro) dove le caratteristiche della A3 sono già compatibili con le norme tecniche per la costruzione di autostrade e il livello di traffico limitato ammette la non realizzazione della corsia d'emergenza. 

Ci si chiede perchè solo in Calabria gli interventi infastrutturali sono troppo costosi, quando in altre regioni con un'orografia simile si spendono gli stessi fondi per un ammodernamento sostanziale delle carreggiate e dei tracciati. E' molto semplice in questo modo, cioè tagliando i fondi ed evitando di effettuare i lavori di ammodernamento, dichiarare che la Salerno-Reggio Calabria sarà conclusa entro il 22 dicembre 2016.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.