TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Infrastrutture di volo turistiche!

28/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Un'opera discussa, sognata, mai decollata, ma da tempo e da più parti indicata come essenziale per lo sviluppo turistico e territoriale di tutto l’alto tirreno cosentino, della Riviera dei Cedri e della costa di Maratea. Stiamo parlando dell’aviosuperficie di Scalea, che da oltre un anno è oggetto di lavori di ammodernamento e riqualificazione che lo trasformeranno da semplice scalo turistico nel quale si svolgono attività di scuola volo, paracadutismo, volo a vela ed eliporto ad aeroporto di terza classe e corrispondente alla settima categoria Icao. L’obiettivo è quello di realizzare entro il 2017 un aeroporto moderno a fortissima vocazione turistica. La proprietà concessionaria intende anche creare una propria compagnia aerea calabrese, che con sede a Scalea, operi voli linea/charter nel bacino del Mediterraneo ed in Europa. 

L’aeroporto di Scalea (LICK) dispone di una sola pista in asfalto lunga 1975 metri e larga 30. Sebbene piccolo, dispone di servizi di handling, parcheggio e rifornimento. Per questo motivo si punterà a far atterrare e decollare charter turistici e compagnie aeree regionali sfruttando aeromobili che possano trasportare fino ad un massimo 80/100 passeggeri come gli ATR 42 e 72 oppure gli Embaer 190 e 195 ma anche sfruttare il trasporto merci. Si sta lavorando proprio in questa direzione con lavori che riguardano sia l’esterno dell’aerostazione, con la costruzione del terminal passeggeri, il completamento del piazzale di sosta dei bus e la strada che collegherà direttamente con la Statale 18 tramite una rotatoria appositamente realizzata. Per quanto riguarda invece l’esercizio dell’aeroporto, questa è la parte più complessa e burocratica: mentre si sta provvedendo a chiedere tutte le dovute autorizzazioni all’ENAC, sono in via di realizzazione le opere interne come a taxiway per il rullaggio degli aerei fino alla pista di decollo, la costruzione della torre di controllo, l’area di sicurezza, l’illuminazione di pista e piazzale, l’introduzione dei sistemi visivi, tutta la segnaletica verticale e molto altro. Insomma, di lavoro ce n’è ancora tanto, ma l’aeroporto sarà operativo, non appena tutti i lavori saranno completati, presumibilmente entro la fine dell’anno e comunque entro e non oltre il 2017, data di inaugurazione del progetto.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.