TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

L'uomo al centro della casa!

13/3/2014

0 Comments

 
Negli ultimi decenni del XX secolo in Italia l'industria delle costruzioni ha realizzato milioni di metri cubi di case, uffici, edifici pubblici, che hanno modificato per sempre il paesaggio del nostro paese. In anni più recenti questo ciclo si è interrotto: le nuove edificazioni si sono progressivamente ridotte, lasciando spazio ad un patrimonio edilizio in via di obsolescenza, che necessita di interventi di ristrutturazione, manutenzione e riqualificazione energetica. Interventi che nei prossimi anni saranno sempre più strategici per il settore delle costruzioni, anche se a dirvi la verità io sarei più per la demolizione e la ricostruzione (un pò come succede negli Stati Uniti) degli edifici costruiti con tecniche ormai antiquate che mettono a rischio la vita dei cittadini e sono, a livello energetico, un colabrodo.

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento degli investimenti nel mercato del recupero, sostenuta anche dalle agevolazioni fiscali che il governo italiano ha destinato alla ristrutturazione edilizia ed alla riqualificazione energetica degli immobili. Molteplici sono i fattori che incidono sugli investimenti nel recupero:
  • la vetustà del patrimonio edilizio;
  • gli interventi di personalizzazione delle abitazioni acquistate;
  • l'adeguamento alle normative europee;
  • la crescita della componente impiantistica;
  • le misure fiscali incentivanti.


Il settore del rinnovo edilizio si è rapidamente evoluto: la semplice ristrutturazione ha lasciato spazio ai concetti di riqualificazione energetica, comfort abitativo, benessere degli abitanti, mettendo l'uomo al centro della casa. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.