TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Quanto è conveniente la muratura?

8/3/2013

0 Comments

 
Entro certi limiti dimensionali, le costruzioni in muratura portante possono essere competitive dal punto di vista economico, nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni, anche nelle zone a forte sismicità.

I limiti dimensionali delle costruzioni in muratura portante dipendono da numerosi fattori quali:
- località di progetto;
- regolarità geometrica in pianta ed in altezza del fabbricato;
- natura del terreno;
- presenza o meno di armature.

Su tale tipologia costruttiva si riscontrano pregiudizi ingiustificati che portano ad una diffidenza più o meno importante. Gran parte dei timori derivano da una errata assimilazione del comportamento statico degli edifici in muratura. Quando accade un terremoto, i giornalisti amano usare questo sillogismo: la maggior parte degli edifici crollati o che subiscono ingenti danni, sono in muratura, ergo, le costruzioni in muratura presentano scarsa affidabilità per le azioni sismiche. Ma a tutto ciò andrebbe aggiunto, per completezza, che gli edifici che subiscono i danni più ingenti sono quelli storici, cioè quelli costruiti con tecniche costruttive ormai superate.

La moderna concezione degli edifici in muratura portante, resa obbligatoria dalle norme tecniche, tende alla progettazione ed edificazione di fabbricati il cui comportamento sia di tipo scatolare. Ciò porta a diversi benefici.

In primo luogo scaricando i carichi su supporti continui sollecita meno l’apparato fondale in termini flessionali. Da ciò consegue un utilizzo di sezioni resistenti inferiori ed un minor uso di armature sia a flessione sia a taglio.

Per quanto concerne le strutture in elevazione, potendo contare sul supporto murario la travatura in cls armato viene ridotta ad una cordolatura che implica una riduzione dei quantitativi di conglomerato cementizio e di armatura.

A tutto ciò si aggiungano delle considerazioni sul comfort termico. In questo senso si può beneficiare dello sfasamento dell’onda termica, della maggiore insonorizzazione acustica e di una maggiore traspirabilità dei muri. 

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.