TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Normativa antisismica!

31/1/2014

0 Comments

 
La frequenza e la forza con cui si manifestano i terremoti è definita sismicità ed è una caratteristica fisica del territorio. Conoscendo la frequenza e l'energia dei terremoti che caratterizzano un territorio, ed attribuendo un valore di probabilità al verificarsi di un evento sismico di una data magnitudo in un certo intervallo di tempo, se ne può definire la pericolosità sismica. La predisposizione di una costruzione ad essere danneggiata si definisce vulnerabilità, quanto più un edificio è vulnerabile tanto maggiori saranno i danni. Infine, la presenza di beni esposti al rischio, cioè la possibilità di subire un danno è definita esposizione. Dalla combinazione tra pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, si determina il rischio sismico. L'Italia ha una pericolosità sismica medio-alta, una vulnerabilità molto alta ed un'esposizione altissima. La nostra penisola è dunque ad elevato rischio sismico.

Le norme europee di riferimento per la progettazione strutturale sono gli Eurocodici. Ogni Eurocodice tratta un preciso argomento. L'Eurocodice 8 è dedicato all'aspetto sismico e si collega agli altri in relazione al materiale utilizzato. 

Per la normativa italiana il termine "antisismica" comprende sia la classificazione sismica del territorio nazionale, recante la definizione delle zone sismiche, che la normativa tecnica che prevede, per ciascuna zona, specifici criteri progettuali e costruttivi, definiti per edifici, ponti ed opere di fondazione e di sostegno dei terreni. La legislazione antisismica italiana, allineata alle più moderne di livello internazionale, prescrive norme tecniche in base alle quali un edificio deve sopportare i terremoti meno forti senza gravi danni e i terremoti più forti senza crollare, salvaguardando innanzitutto le vite umane.

Nel 2003, la Protezione Civile ha emanato l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 che contiene i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi più recenti relativi alla pericolosità sismica del territorio. Il territorio nazionale è stato suddiviso in 4 zone individuate da 4 classi di accelerazione massima al suolo con probabilità di accadimento del 10% in 50 anni. 

Il 14 gennaio 2008 il Ministro delle Infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'Interno e con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, ha emanato le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008), la cui applicazione è obbligatoria dal 1° luglio 2009. Le istruzioni per l'applicazione delle nuove NTC sono arrivate con la Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009. Il testo normativo fornisce indicazioni sulle procedure di calcolo e di verifica delle strutture, nonché le regole di progettazione ed esecuzione delle opere.

Ulteriori disposizioni specifiche per le costruzioni in zone sismiche sono contenute nel Testo Unico dell'Edilizia, DPR 380/2001. In particolare la Parte II, Capo IV, Sezione I contiene i principi generali cui devono adeguarsi le norme per le costruzioni in zone sismiche.

La Calabria è l'unica regione italiana ad essere interamente compresa nelle zone 1 e 2. La Regione ha recepito le direttive nazionali con la Delibera 47/2004. La Legge antisismica regionale è la 35/2009 che disciplina le procedure riguardanti gli interventi strutturali e la pianificazione territoriale in prospettiva sismica, attuata con il Regolamento 7/2012. Tra le ultime leggi di modifica, vi è la 25/2012 che estende la verifica preliminare di conformità ai progetti di tutte le opere classificate come edifici e ponti. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.