TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Ora i Piani Operativi!

22/8/2015

0 Comments

 
Il 6 agosto scorso è stato approvato il Piano per la portualità e la logistica, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. Il Piano strategico nazionale della Portualità e della Logistica (PSNPL), dovrà ora essere ufficializzato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm). 
Il Piano è stato redatto in attuazione dell'articolo 29 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n.164, Sblocca Italia. .

Il Piano individua una strategia integrata, con azioni da compiere sia nei porti sia sulla loro accessibilità al fine di potenziare il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo e negli scambi internazionali. La strategia è articolata per dieci Obiettivi strategici, declinati al loro interno in specifiche e dettagliate azioni: 
  1. Semplificazione e snellimento; 
  2. concorrenza, trasparenza e upgrading dei servizi; 
  3. miglioramento accessibilità dei collegamenti marittimi; 
  4. integrazione del sistema logistico; 
  5. miglioramento delle prestazioni infrastrutturale; 
  6. innovazione; 
  7. sostenibilità; 
  8. certezza e programmabilità delle risorse finanziarie; 
  9. coordinamento nazionale e confronto partenariale; 
  10. attualizzazione della governance del sistema.
L'attuale assetto della governance portuale è plasmato dalla legge n.84 del 1994, ed ha evidenziato, nel corso degli anni, limiti e distorsioni evidenti. Il Piano individua nella dimensione "mono-scalo" degli organi di governo dei porti uno dei fattori principali su cui intervenire, avendo tale assetto prodotto nel tempo una non efficiente allocazione delle risorse e degli investimenti, anche per l'assenza di una stringente strategia nazionale volta a sviluppare il sistema portuale italiano nel suo complesso.

In particolare il piano definisce una strategia di intervento ipotizzando l'istituzione di Autorità di Sistema Portuale (AdSP).

In prospettiva, il Piano costituirà uno dei piani di settore che andranno a confluire in un documento programmatico più ampio, plurisettoriale e plurimodale, e, segnatamente, nel Documento di Programmazione Pluriennale che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti intende redigere ed approvare entro la fine del corrente anno 2015, secondo il disposto del decreto legislativo n. 228/2011, e nella cornice del Piano Strategico Nazionale dei Trasporti e della Logistica.

Per quanto riguarda le risorse, il piano mette a sistema i fondi disponibili per la portualità e i trasporti marittimi. In particolare 700 milioni destinati dalla Ue alle Regioni del Mezzogiorno per infrastrutture portuali (Pon, Por, Fesr) cui si aggiungono 300 milioni già disponibili. Altre risorse potranno arrivare dai finanziamenti della Banca Europea e dagli investimenti legati al Piano Juncker.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.