TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Progettare in base all'energia!

23/9/2013

0 Comments

 
Da quando ho iniziato la professione dell’ingegnere sono sempre stato attento alle misure da adottare in edilizia per ridurre l’impatto energetico che può avere un fabbricato. Purtroppo non sempre è facile far capire ai cittadini che spendere 10 in più oggi vuol dire recuperare 100 domani e soprattutto lasciare ai nostri posteri un mondo più pulito. L’inquinamento da fonti rinnovabili è il pericolo più grande che dovremo affrontare nell’immediato futuro, ecco perchè bisogna partire subito e bisogna partire bene, realizzando degli interventi che minimizzino i consumi superflui per il riscaldamento e il raffrescamento di un edificio.

Al fine di conseguire l’efficienza energetica dell’edificio, spesso, la progettazione della sua forma e del suo orientamento passano in secondo piano. Più facilmente, si richiede il raggiungimento di tale obiettivo agli impianti, ignorando il contributo che una corretta concezione dell’edificio può offrire per la riduzione dei consumi ed il miglioramento del comfort ambientale. Una progettazione energeticamente efficiente si basa sul controllo di alcuni parametri che in questo breve articolo andremo ad analizzare.

1. Fattore di forma S/V

La geometria dell’edificio incide particolarmente sulle prestazioni energetiche. Il fattore di forma è il rapporto tra il totale delle superfici disperdenti ed il volume lordo riscaldato. Un edificio energeticamente efficiente deve registrare un fattore di forma basso. Non a caso gli edifici passivi sono compatti, caratterizzati da un S/V<0,6, privi di rientranze nelle volumetrie e con vani scala esterni al volume riscaldato.

2. Orientamento e distribuzione dei locali

La localizzazione dell’edificio svolge un ruolo fondamentale nell’agevolare lo sfruttamento dell’irraggiamento solare e nel massimizzare i contributi “passivi”, specie nella stagione fredda. Alle latitudini italiane ciò avviene se si espone il lato maggiore dell’edificio verso sud.

3. Parametri delle superfici verticali

L’involucro agisce da filtro sulle oscillazioni della temperatura esterna, consentendo il mantenimento di una temperatura costante all’interno dell’edificio. 

4. Dispersioni attraverso il solaio controterra

La realizzazione di una struttura posta contro terra richiede un’attenta fase progettuale che deve soddisfare i seguenti obiettivi prioritari:

  • preservare l’edificio dalla risalita di umidità capillare;
  • assicurare un idoneo isolamento termico (legge 311/06);
  • creare una barriera alla risalita di gas radon, se presente nel sottosuolo;
  • assicurare un’adeguata resistenza meccanica e stabilità dimensionale.
5. Appori solari indiretti: serre solari

I sistemi per la captazione dell’energia solare si distinguono in sistemi attivi, quando utilizzano impianti meccanici e/o elettrici e sistemi passivi quando non necessitano di sistemi impiantistici ma consentono di ridurre il fabbisogno energetico sfruttando gli apporti solari. Un esempio caratteristico di sistema passivo impiegato nella costruzione di edifici passivi è la serra solare. La serra solare è uno spazio, chiuso e vetrato, addossato all’edificio, collegato ad esso mediante una o due aperture. La serra si comporta come un accumulatore di calore, con i seguenti vantaggi:

  • minor dispersioni di calore verso l’esterno;
  • apporti solari diretti;
  • apporti solari indiretti.
Per evitare surriscaldamenti nei mesi estivi, la copertura deve prevedere aperture che favoriscano il ricambio d’aria.

6. Schermature

La forma e l’orientamento dell’edificio non sono in grado, da soli, di controllare la radiazione solare, specie nella stagione estiva. In caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni di edifici esistenti, il DL 311/06 introduce l’obbligo di sistemi schermanti esterni per gli edifici con superficie utile superiore ai 1000 mq.

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.