TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Risparmio energetico!

6/3/2013

1 Comment

 
La termografia in edilizia rappresenta uno strumento potente per la verifica degli edifici nuovi, per le perizie tecniche tese a individuare difetti di costruzione, per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e per il restauro conservativo degli edifici storici.

Ecco in dettaglio gli argomenti principali che andrebbero approfonditi per una conoscenza ottimale della termografia in edilizia:

- verifica di dispersioni energetiche da edifici: la norma UNI EN 13187;

- ponti termici e problematiche legate a muffa e condensa;

- umidità da risalita e da infiltrazione;

- individuazione di tessiture murarie, aperture murate e distacchi di rivestimenti;

- individuazione di difetti in impermeabilizzazioni in coperture;

- difetti di installazione di serramenti: tecniche di ricerca e blower door test;

- difetti di posa in opera di tetti in legno e strutture in legno: thermal bypass e infiltrazioni;

- la termografia ed il comfort;

- utilizzo della termografia nella valutazione di impianti di riscaldamento normali ed a pavimento;

- utilizzo della termografia nella valutazione di impianti fotovoltaici.

Ogni singolo elemento sopra descritto può portare un beneficio, economico e non, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi energetici dell’edificio.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a prezzi troppo alti di bollette energetiche, a sprechi di acqua, a emergenze rifiuti. Per migliorare le cose, iniziamo dalla nostra casa e facciamo scelte consapevoli e sostenibili.

1 Comment
Graziano Poli link
6/3/2013 06:54:58 am

L'articolo é interessante: é di stimolo. La termocamera (se usata consapevolmente) é strumento per la comprensione, genera curiosità imponendo approfondimenti e può allargare gli orizzonti del proprio lavoro. In azienda ne facciamo un uso quotidiano verificando i livelli di debiotizzazione del legno strutturale. É attuale il tema del consumo delle superfici e l'invito a recuperare, secondo una moderna visione (eco sostenibilità), ciò che é esistente. Lo strumento (per il tecnico) potrebbe diventare indispensabile. Molti saluti e, a risentirci. Graziano Poli @legnosano.

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.