TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Sempre più ridicoli!

10/9/2013

0 Comments

 
La vicenda del POS obbligatorio per tutti i professionisti ha scatenato e continuerà a scatenare una discussione molto accesa. In linea di massima sono tutti contrari, eccetto coloro che la norma l’hanno realizzata. Dopo gli Architetti infatti arrivano anche gli Ingegneri a contestare l’obbligo del pagamento elettronico.

Tuona Zambrano, Presidente del CNI: “Una cosa inaccettabile!”: è un ulteriore balzello per i professionisti e per i loro clienti e non  ha nessuna finalità di lotta all’evasione e al sommerso. “(…) Tale lotta non può essere utilizzata come paravento per taglieggiare ulteriormente un sistema professionale che affronta una crisi drammatica senza alcun sostegno pubblico”.

Dal 1° gennaio 2014 coloro che effettuano attività di vendita di prodotti e di  prestazione di servizi dovranno accettare i pagamenti effettuati attraverso carte di debito o altri strumenti di pagamento elettronici. Gli ingegneri stimano che  circa 60 milioni di euro possano trasformarsi da reddito dei professionisti a rendita per il sistema bancario.

La novità è frutto del Cresci-Italia 2.0, ovvero il decreto sulla digitalizzazione dell’Italia, fortemente voluto dal Governo Monti e in modo particolare dal Ministro Passera (ex amministratore delegato di Banca Intesa). Sebbene l’attuazione dell’obbligo sia subordinata all’emanazione di alcuni decreti attutivi, questi ultimi potranno prevedere l’estensione a ulteriori strumenti di pagamento elettronici, anche con tecnologie  mobili.

Basta fare qualche calcolo per accorgersi di quanto sia onerosa questa misura. Al  professionista è richiesto di farsi carico dei  costi di installazione del POS (mediamente intorno ai 100 euro), del pagamento di un canone mensile (mediamente  intorno ai 30 euro) e del pagamento di una commissione su ogni transazione che può superare anche il 3%. Supponendo una commissione media dell’1% su ogni transazione, per le sole prestazioni erogate dai professionisti tecnici nel settore delle costruzioni, si tratta di 60  milioni di euro l’anno!

Il Presidente del CNI sottolinea come gli onorari dei professionisti siano stati ormai ridotti al lumicino dall’abrogazione delle tariffe e da una crisi di mercato che porta gli stessi professionisti, per ottenere gli incarichi, a praticare ribassi medi di oltre il 40% (con punte superiori all’80%) nel settore dei bandi di progettazione.

Gli ingegneri sostengono che il divieto di effettuare pagamenti superiori a 1.000 euro è già  sufficiente a sradicare la quasi totalità dei pagamenti in nero per i professionisti, in particolare  per quelli tecnici, che chiedono l’immediata cancellazione della contestata disposizione e che eventuali misure sostitutive di lotta all’emersione siano introdotte a “costo zero” per i professionisti, già costretti ad affrontare da soli la più grave crisi economica del dopoguerra.

Io mi chiedo ma i nostri rappresentanti e noi tutti liberi professionisti quando ci decideremo a far sentire la nostra voce facendo terminare tutte queste inutili innovazioni che stanno facendo morire il sistema ingegneristico italiano.

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.