TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Spending review inversa!

24/3/2017

0 Comments

 
Stamattina scartabellando tra riviste vecchie, mi è caduto sotto gli occhi un articolo di qualche anno fa che appare recentissimo. L'articolo in sintesi parlava dei costi che si affrontano a causa di una mancata manutenzione costante nel tempo. Si parlava di strade ma lo stesso discorso potrebbe adattarsi a qualsiasi tipo di infrastruttura.

Lo scrivente evidenziava, come i tagli alla spesa pubblica corrente e agli investimenti siano diventati causa primaria della riduzione o, ancora più grave, della mancanza di manutenzione. In Italia, nel 2012, i budget destinati alla manutenzione delle strade, ad esempio, erano al di sotto dai valori internazionalmente riconosciuti come accettabili affinchè si possano avere delle pavimentazioni stradali coerenti con gli standard delle norme tecniche.

Volendo trascurare gli effetti sull'utenza in termini di rischio generato dalla non manutenzione, ciò che sorprende maggiormente in un contesto in cui è l'economia a dominare le scelte è che è proprio dal punto di vista economico sbagliato non fare manutenzione. Infatti, è ampiamente dimostrato come la manutenzione preventiva, tempestiva rispetto alla formazione dei dissesti farebbe risparmiare intorno ai 2/3 euro per ogni euro speso.

Attualizzando, la spending review che i vari governi hanno attuato in questi anni, è andata si ad incidere sui più disparati settori per cercare di colpire gli sprechi ma paradossalmente pare non valuti i costi aggiuntivi delle non spese. Ogni anno che passa, l'arretrato manutentivo cresce e va ad ingigantire i costi reali che prima o poi dovranno essere affrontati se si vogliono riportare le infrastrutture alle condizioni che sarebbero coerenti con le istanze dell'utenza.

In estrema sintesi, più ci saranno tagli alla manutenzione e più aumenteranno, anno dopo anno, i costi diventando insostenibili con la conseguenza che le poche risorse disponibili si continueranno ad utilizzare per tamponare le emergenze.

Elementare Watson!
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.