TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Studio open source!

13/1/2014

0 Comments

 
Con questo breve articolo cercherò di trattare un argomento molto vasto e, soprattutto, farò in modo di coniugare la mia sfrenata passione per la tecnologia con le attività che svolgo quotidianamente per lavoro.

Nella mia attività di ingegnere civile utilizzo diversi software per la realizzazione di documenti, calcoli e disegni che richiedono un notevole grado di sviluppo. In genere cerco di non discostarmi molto dai programmi più conosciuti per non avere problemi di compatibilità con i miei colleghi, ma la mia infinita curiosità mi porta ad esplorare anche gli applicativi open source. A mio modo di vedere allo stato tecnologico attuale esistono diversi applicativi open source con i quali è possibile svolgere quasi tutte le attività connesse all'esercizio di uno studio tecnico professionale. Dico quasi tutte, perché ci sono dei software di calcolo automatico che necessitano, straordinariamente, di una licenza proprietaria.

L'elaborazione di documenti di testo, la preparazione di presentazioni mediante diapositive, la redazione di tabulati di calcolo può essere facilmente effettuata con le cosiddette suite per la produttività d'ufficio. La più nota e diffusa è quella derivata da StarOffice, il cui codice di calcolo venne reso open dal produttore Sun Microsystem ed ha dato il via al diffusissimo OpenOffice.

Per le elaborazione delle immagini le alternative ai software proprietari sono numerose ed altrettanto valide. Tra le tante cito le due con le quali ho maggior familiarizzazione: Qcad e GIMP. 
  • Qcad è un programma CAD che si caratterizza per la grande semplicità di utilizzo che si riflette nell'interfaccia chiara e razionalmente organizzata. Imparare a disegnare con Qcad risulta davvero facile e rapido; per disegni ordinari possono bastare pochi giorni per acquisire una soddisfacente autonomia. Viceversa, per chi è già abituato a disegnare con Autocad l'eccessiva semplicità e la diversità dell'interfaccia possono costituire un freno all'adozione;
  • il software GIMP è un evoluto programma di manipolazione grafica delle immagini ed oltre ad essere multipiattaforma è anche adatto ad una grande varietà di differenti elaborazioni di immagine inclusi il foto ritocco, la composizione e la creazione di immagini. Nello studio tecnico può essere utilizzato come semplice programma di disegno, come programma per il fotoritocco professionale, come sistema di elaborazione batch in linea, come convertitore di formati ed altro ancora.

Tra gli applicativi per elaborazioni statistiche si segnala GRETL che, utilizzato nello studio tecnico, permette di eseguire facilmente i complessi calcoli relativi alle analisi di regressione.

Pur potendo gestire le attività di base di uno studio tecnico con software open source, molto spesso, può verificarsi la circostanza per la quale un determinato applicativo sia disponibile solo per un sistema operativo proprietario e, quindi, nasca l'esigenza di far coesistere, sullo stesso computer, più sistemi operativi. Questa esigenza è facilmente risolvibile tramite il partizionamento del disco rigido e l'installazione di un altro sistema operativo. Ci si troverà, quindi, nella condizione di avere due sistemi operativi differenti sulla stessa macchina. Ma forse questo, per l'ingegnere medio, è troppo complicato! 
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.