TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Piantare il futuro!

27/5/2016

0 Comments

 
Sono da sempre stato attento alle tematiche ambientali e alla fissazione di diventare energeticamente indipendente.

Qualche mese fa ho conosciuto il fondatore di una startup rivoluzionaria che permette di piantare alberi ovunque nel mondo per compensare l'inquinamento che ognuno di noi produce.

Così ho fatto un calcolo veloce di quanta CO2 producevo con la mia attività, molto poca a dir la verità, ed ho acquistato tanti alberi quanti ne servivano per compensare.
0 Comments

Anti-Sismi.ca!

27/5/2016

0 Comments

 
Finalmente in soffitta il SI-ERC, sistema già antiquato alla nascita che invece di semplificare la pratica autorizzatoria la complicava in maniera esponenziale.
​
Già l'aver eliminato il deposito della pratica cartacea è una grande innovazione per la nostra regione. Tutto sarà più trasparente con l'arrivo di sismi.ca, o almeno credo!
0 Comments

Classifichiamo la prevenzione!

27/5/2016

0 Comments

 
Sono in arrivo finalmente le linee guida per la classificazione sismica degli edifici. Questo dovrebbe mettere in grado di attuare una sana e proficua prevenzione in maniera tale da ridurre il rischio sismico a cose e persone.

​Ma, per come già avvenuto per la classificazione energetica degli edifici, tutto ció sarà inutile se non si provvederà ad effettuare conttolli serrati sugli elaborati prodotti dai tecnici al fine di evitare la produzione di elaborati che realmente sarebbero solo carta straccia!
0 Comments

Energia dall'ombra!

13/5/2016

0 Comments

 
Leggendo il rapporto sui "Comuni Rinnovabili 2016" redatto da Legambiente ho scoperto che in Italia esistono 39 comuni che riescono a produrre tutta l'energia che consumano sul loro territorio comunale, sia pubblica sia privata.

Appena letta questa notizia ovviamente ho iniziato ad approfondire attentamente il rapporto ed ho scoperto, mio malgrado, che a parte un solo comune (Radicondoli in provincia di Siracusa), gli altri 38 si trovano tutti posizionati sull'arco alpino e precisamente:
- 23 nella provincia di Bolzano;
- 8 nella provincia di Trento;
- 3 nella provincia di Aosta;
- 1 nella provincia di Sondrio;
- 1 nella provincia di Udine;
- 1 nella provincia di Gorizia;
- 1 nella provincia di Bergamo.

E' vero che una parte del mix energetico rinnovabile di questi comuni è dato dall'idroelettrico (che peraltro esiste anche al sud), ma la maggior parte dell'aliquota energetica viene prodotta attraverso lo "sfruttamento" del sole.

Non ci vuole certo Magellano per spiegare che la radiazione solare, e quindi l'energia potenzialmente producibile, in quelle province è notevolmente inferiore rispetto alle nostre latitudini.

​Ma come al solito noi non abbiamo la voglia di osare!
0 Comments

Mobilità insostenibile!

13/5/2016

0 Comments

 
Riportiamo, in virgolettato, l'articolo del blog curato dai nostri amici di TreSud:

"E’ di oggi la notizia che lo studio di fattibilità per la riqualificazione e la velocizzazione del tratto ferroviario tra Cosenza e Catanzaro di proprietà delle Ferrovie della Calabria (per intenderci il tratto che passa attraverso parte dell’altopiano silano) è stato affidato al raggruppamento Sintagma (sempre per intenderci, lo stesso che ha progettato la metronvia di Cosenza-Rende).

Il collegamento diretto Cosenza-Catanzaro per noi non ha molto senso, o meglio non a queste condizioni. Sarebbe stato più opportuno pensare di creare dei collegamenti veloci passando attraverso la stazione di Sant’Eufemia, in modo da andare a servire anche l’aeroporto di Lamezia Terme.

A nostro avviso bisognerebbe capire, una volta per tutte, che non si è più negli anni ’70 quando ogni singolo paese necessitava di una stazione ferroviaria con annessa fermata. Oggi la mobilità è cambiata. Quasi tutti abbiamo una macchina per coprire gli spostamenti brevi, dell’ordine di qualche decina di chilometri. Quello che si chiede oggi, soprattutto ai collegamenti ferroviari, è la velocità e la precisione in termini di orario.

Ecco perché avremmo visto bene un collegamento diretto tra Cosenza e Catanzaro con un’unica fermata intermedia a Lamezia Terme, al fine di andare a servire oltre le due suddette città, un’infrastruttura imprenscindibile per lo sviluppo della Calabria intera, che deve diventare la vera porta calabrese verso l’Europa, cioè l’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme!"
0 Comments

Progettando la depurazione!

5/5/2016

0 Comments

 
Un tema veramente attuale dalle nostre parti è il corretto utilizzo degli impianti di depurazione delle acque, che se utilizzati correttamente e con moderne tecniche di trattamento possono, anche, diventare delle risorse per il territorio.
​
In quest'ottica, incaricati da un'importante ente che si occupa della gestione delle acque, abbiamo da poco concluso la progettazione definitiva del "revamping" di un impianto di depurazione nel Comune di Luzzi.
Immagine
0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.