TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Possibilità di crescita!

27/3/2017

0 Comments

 
L'Unione Europea ha pubblicato qualche settimana fa un bando per la programmazione e la progettazione di opere infrastrutturali che vadano ad incidere sulla rete dei trasporti comunitaria attraverso il programma europeo Connecting Europe Facility (Meccanismo per Collegare l'Europa). 

Tale programma, istituito con regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1316/2013, stabilisce le condizioni, i metodi e le procedure per la concessione dei finanziamenti sulle reti trans-europee al fine di sostenere progetti infrastrutturali di interesse comune. Gli obiettivi specifici del programma CEF sono i seguenti:
    • Eliminare le strozzature, accrescere l'interoperabilità ferroviaria, realizzare i collegamenti mancanti e migliorare le tratte transfrontaliere;
    • Garantire nel lungo periodo sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti;
    • Ottimizzare l'integrazione e l'interconnessione dei modi di trasporto e accrescere l'interoperabilità dei servizi di trasporto.

Il nuovo bando a valere sul programma europeo Meccanismo per Collegare l'Europa (CEF) ha come scadenza il 14 luglio 2017. Con un budget di oltre un miliardo di euro rappresenterà uno strumento fondamentale per promuovere la crescita, l'occupazione e la competitività delle regioni meno sviluppate dell'Unione. La maggior parte delle risorse, 450 milioni di euro sarà destinato ai progetti sui corridoi della rete TEN-T. Ricordiamo che la Calabria è attraversata dal corridoio Scandinavo-Mediterraneo, che attraversa l'intero territorio europeo da nord a sud, collegando alcuni tra i più importanti centri urbani europei. E' inoltre il più esteso dei corridoi, con più di 9300 km di linee ferroviarie, 6300 km di strade, 19 aeroporti, 25 porti e 44 terminal ferro-gomma. Diversi studi dimostrano come il tratto più a sud di questo corridoio, per intenderci quello che ricade sul territorio delle regioni meridionali italiane, ha bisogno di investimenti sostanziali finalizzati all'ottimizzazione delle infrastrutture di trasporto. Collegarsi alla rete europea è di vitale importanza per i territori del sud che devono essere facilmente interconnessi al mercato unico europeo. 

Sarà molto importante, dunque, presentare delle proposte adeguate e congrue con l'obiettivo del suddetto programma europeo da parte della Regione Calabria, affinchè alcune delle criticità presenti sul territorio regionale vengano finalmente superate ed eliminate.
0 Comments

Spending review inversa!

24/3/2017

0 Comments

 
Stamattina scartabellando tra riviste vecchie, mi è caduto sotto gli occhi un articolo di qualche anno fa che appare recentissimo. L'articolo in sintesi parlava dei costi che si affrontano a causa di una mancata manutenzione costante nel tempo. Si parlava di strade ma lo stesso discorso potrebbe adattarsi a qualsiasi tipo di infrastruttura.

Lo scrivente evidenziava, come i tagli alla spesa pubblica corrente e agli investimenti siano diventati causa primaria della riduzione o, ancora più grave, della mancanza di manutenzione. In Italia, nel 2012, i budget destinati alla manutenzione delle strade, ad esempio, erano al di sotto dai valori internazionalmente riconosciuti come accettabili affinchè si possano avere delle pavimentazioni stradali coerenti con gli standard delle norme tecniche.

Volendo trascurare gli effetti sull'utenza in termini di rischio generato dalla non manutenzione, ciò che sorprende maggiormente in un contesto in cui è l'economia a dominare le scelte è che è proprio dal punto di vista economico sbagliato non fare manutenzione. Infatti, è ampiamente dimostrato come la manutenzione preventiva, tempestiva rispetto alla formazione dei dissesti farebbe risparmiare intorno ai 2/3 euro per ogni euro speso.

Attualizzando, la spending review che i vari governi hanno attuato in questi anni, è andata si ad incidere sui più disparati settori per cercare di colpire gli sprechi ma paradossalmente pare non valuti i costi aggiuntivi delle non spese. Ogni anno che passa, l'arretrato manutentivo cresce e va ad ingigantire i costi reali che prima o poi dovranno essere affrontati se si vogliono riportare le infrastrutture alle condizioni che sarebbero coerenti con le istanze dell'utenza.

In estrema sintesi, più ci saranno tagli alla manutenzione e più aumenteranno, anno dopo anno, i costi diventando insostenibili con la conseguenza che le poche risorse disponibili si continueranno ad utilizzare per tamponare le emergenze.

Elementare Watson!
0 Comments

Sismi.ca per la Regione Calabria!

9/3/2017

0 Comments

 
Finalmente disponibile il modulo SISMI.CA per il software CDS della Software Tecnico Scientifico.

Per poter utilizzare il modulo bisogna essere in possesso della versione 2017 dei software CDS/CDM e CDW.

Per maggiori informazioni o richieste di preventivo personalizzate si prega di contattarci o di inviare una email su info@studiotrezeta.com
0 Comments

Progettiamo innovazione!

1/3/2017

0 Comments

 
L'esperienza vantata dal nostro studio tecnico in campo strutturale ci ha portato a stringere una fitta collaborazione con la Software Tecnico Scientifico, software house di Catania il cui prodotto di punta è il programma di calcolo strutturale CDS Win.

Il suddetto programma di calcolo, affronta le innumerevoli problematiche legate al calcolo strutturale riguardante tutte le possibili tipologie costruttive, dal cemento armato all'acciaio, alla murature o al legno, senza limitazioni riguardanti le tipologie e le geometrie dei vari tipi di costruzioni. Inoltre, in questi ultimi anni, il CDS Win è stato ulteriormente potenziato con l’implementazione di sofisticate procedure per il calcolo non lineare OpenSees.

Oltre alla vendita del software, come licenziatari, offriamo un servizio di assistenza tecnica mirata alla risoluzione sia di semplici problemi di natura informatica sia di problemi dovuti alla modellazione strutturale, con la possibilità di inviare il proprio progetto per visionarlo. Il servizio si propone sia di soddisfare tutte le esigenze riguardanti l'uso del software, sia la risoluzione di problematiche più generali legate alla conoscenza delle normative, delle teorie generali cui fanno riferimento i programmi, consigli circa possibili approcci di tipo progettuale, soluzioni di problematiche specifiche. In particolare per la Regione Calabria viene fornita assistenza per il nuovo applicativo utile per la presentazione delle pratiche al Servizio Tecnico Regionale tramite la piattaforma informatica SISMI.CA.
​
L'assistenza per la parte strutturale viene effettuata da uno staff altamente specializzato in campo strutturale, coordinato dall'ing. Antonio Zupo.
0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.