TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

6000 Campanili!

25/10/2013

2 Comments

 
Si è svolto ieri il click day per il progetto 6000 campanili destinato appunto ai circa 6000 comuni del territorio italiano con una popolazione inferiore ai 5000 abitanti. 

Il Ministero delle Infrastrutture e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani hanno stanziato 100 milioni di euro per l’adeguamento normativo di edifici pubblici esistenti, la messa in sicurezza del territorio e la realizzazione e la manutenzione di reti viarie o telematiche. 

Ogno progetto vincitore potrà usufruire di risorse economiche comprese tra 500.000 e 1.000.000 di euro. Si tratta di piccole opere ma molto importanti per i piccoli enti, forse i più colpiti dalla crisi. 

La graduatoria sarà stabilita sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle richieste e naturalmente dalla documentazione presentata. Ma su questo punto mi sorge un dubbio in quanto sul bando non era specificato il livello di minimo di progettazione. Teoricamente si potevano presentare progetti sia preliminari e sia definitivi/esecutivi. La mia domanda è questa cosa succede se il primo ad aver presentato la domanda cronologicamente ha una progettazione di qualità inferiore rispetto a quelli che hanno presentato la domanda successivamente?

2 Comments

Tutta Italia potrebbe ballare!

25/10/2013

0 Comments

 
L’attenzione che il governo, ed in particolare il Ministero delle Infrastrutture, sta dedicando al pericolo sismico del territorio nazionale è certamente da apprezzare.

Secondo recenti stime sono 7 milioni le costruzioni realizzate prima del 1971, quindi non in linea con l’attuale normativa sismica. A ciò vanno aggiunti altri 4,1 milioni di edifici costuiti prima del 2001, quindi in epoca antecedente alla nuova zonizzazione sismica attuata a partire dal 2003. Da questi semplicissimi numeri si capisce ben che quasi il 95% dell’intero patrimonio edilizio italiano potrebbe essere direttamente interessato da un potenziale rischio sismico. Ciò significa che in caso di evento tellurico considerevole poche sarebbero le possibilità che la struttura portante dell’edificio riesca ad assorbire l’energia dissipata dal terremoto, con conseguenze disastrose.

Adeguare e rinnovare è l’unica via da seguire per poter uscire da questa grave problematica, visto che il territorio italiano è interessato interamente dal rischio sismico. Già dallo scorso giugno il ministero ha preso l’impegno di costruire una task force per la creazione di una metodologia di classificazione degli edifici tramite una tabella unica a livello nazionale.

Per coloro che interverranno nel miglioramento della classificazione sono previsti meccanismi premiali e defiscalizzazioni.

Ma prima di tutto bisogna far rendere conto i singoli cittadini che un investimento in tema di sicurezza potrebbe salvargli la vita.

0 Comments

Miglioramento del patrimonio edilizio!

22/10/2013

0 Comments

 
La Regione Calabria al fine di prevenire il rischio sismico del suo territorio ha istituito dei finanziamenti per la ristrutturazione degli edifici esistenti, con l’Ordinanza O.C.D.P.C. 52 del 20.02.2013.

Gli interventi ammessi a finanziamento devono riguardare edifici che per oltre due terzi dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari siano destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari, oppure all’esercizio continuativo di arte o professione.

Le tipologie di intervento ammesse a finanziamento sono le seguenti:

- interventi di rafforzamento locale;

- interventi di miglioramento sismico;

- interventi di demolizione e ricostruzione.

Non sono concessi contributi per gli edifici che ricadono in aree a rischio idrogeologico in zona R4, che si trovino allo stato di rudere, che siano stati realizzati e/o ristrutturati dopo il 1984.

Il bando risulta, a mio avviso, abbastanza trasparente. Infatti la graduatoria sarà redatta sulla base di un punteggio che uscirà fuori da una formula matematica in cui entreranno in gioco diversi fattori tra cui l’epoca di realizzazione, il numero medio di occupanti, l’importo del contributo richiesto ed il valore dell’accelerazione di picco al suolo. C’è da dire, però, che nelle annualità precedenti quasi tutti gli interventi posizionati in graduatoria utile sono stati esclusi per incongruenze varie. E’ qui che si gioca infatti un ruolo importante e decisivo dell’intero programma di finanziamento regionale. I responsabili dei comuni sono tenuti a controllare le domande e verificare se i valori inseriti rispecchiano la realtà o meno.  

0 Comments

Bando "centotrenta" campanili!

10/10/2013

0 Comments

 
Scatterà il 24 ottobre 2013 dalle ore 9 in poi il via libera per presentare la domanda e poter partecipare al Bando “6000 Campanili” che prevede la realizzazione di interventi nei, circa 6000 comuni italiani che contano una popolazione inferiore ai 5000 abitanti.

Ampio il ventaglio di opere finanziabili. Si spazia infatti dall’adeguamento, ristrutturazione e nuova realizzazione di edifici pubblici alla realizzazione e manutenzione di reti viarie fino ad includere anche le opere per la predisposizione di reti telematiche NGN e Wi-fi. L’importo del finanziamento per gli interventi previsti in progetto dovrà essere compreso nella forchetta 500.000€ - 1.000.000€.

La domanda, firmata digitalmente, dovrà essere inviata esclusivamente via pec, fatto questo molto positivo, visto che dopo alcuni anni dall’entrata in vigore del CAD, si inizia a metterne in atto i fondamenti per la dematerializzazione degli atti pubblici.

Un aspetto un pò ambiguo del bando è il criterio di selezione. Cioè saranno messe a finanziamento tutte le richieste ritenute finanziabili e poste in ordine di invio, fino al raggiungimento dell’importo assegnato. Questo fatto mi lascia un pò perplesso perchè ipotizzando una media di richiesta di finanziamento di 750.000€ ad ente, saranno finanziati circa 133/134 comuni, che su un totale di 6000 significa che, chi non riuscirà a presentare il progetto nella prima ora del tanto agognato “clickday”, avrà scarse possibilità di ottenere un esito positivo. 

0 Comments

Produrre risparmio!

10/10/2013

0 Comments

 
Nella mia carriera da libero professionista sono sempre attento a tutto ció che riguarda l’efficienza energetica e la salubrità degli edifici civili.

Ecco perchè cerco in tutti i modi di riuscire a far capire ai miei clienti l’importanza di impostare negli edifici, soprattutto di nuova costruzione, un discorso di efficienza energetica. Produrre il risparmio è la principale fonte di energia alternativa su cui ognuno di noi dovrebbe puntare. E per ottenere tutto ció la cosa fondamentale consiste nel creare una sorta di thermos, cioè un involucro praticamente a tenuta d’aria.

È quello che cerca di fare la Passivhaus: involucro in laterizio perfettamente isolato, finestre a triplo vetro, impianto di ventilazione meccanica controllata. Non ci sono impianti di riscaldamento, anzi la casa produce più energia di quanta ne consuma.

Questo vuol dire guardare al futuro e far convergere la buona progettazione con il risparmio energetico.
0 Comments
    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.