TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

I treni a doppia velocità!

25/1/2017

0 Comments

 
É da qualche anno che mi occupo per conto del Consiglio Regionale della Calabria di trasporto ferroviario. E in questo mio studio continuo della situazione ferroviaria calabrese la lettura del rapporto Pendolaria è diventato un appuntamento fisso.

Il rapporto Pendolaria è commissionato da Legambiente e rappresenta una fotografia dello stato attuale del trasporto ferroviario in Italia.

Per il 2016 la caratteristica predominante che viene fuori dallo studio è la differenza e la disuguaglianza tra le varie regioni, dimostrando la tesi di un paese che viaggia, letteralmente, a due velocità. Al Sud circolano meno treni regionali che nella sola Lombardia. Senza considerare che l'alta velocità si ferma a Salerno. Se guardiamo poi alla qualità del servizio, bè non ci sono confronti che tengano. L'età media dei convogli al Sud è di 20,3 anni al cospetto di un'età media di 14,7 anni al Centro-Nord.

Analizzando i dati calabresi, rispetto al 2011, si è registrato un calo del 31% nel numero annuale di passeggeri. Emblematico di questo calo di utenti è la linea che collega Taranto con Reggio Calabria. Tale linea versa in uno stato di totale abbandono e degrado, con tagli ai collegamenti e una situazione mortificante per i pendolari. E' dire che la tratta collega tre regioni e tanti centri portuali e turistici e potrebbe rappresentare la spina dorsale per il trasporto ferroviario sul versante jonico ed adriatico.

Aumentare l'offerta di trasporto lungo le direttrici tirrenica e jonica, con l'obiettivo di far crescere il numero di viaggiatori ed aprire alla concorrenza di compagnie private, dovrà rappresentare la sfida principale delle strategie nazionali e regionali future.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.