TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Rivoluzione dal basso!

28/1/2013

0 Comments

 
Immagine
L'Italia e' sempre piu' efficiente e risparmiatrice sotto il profilo energetico. 
Per l'esattezza nel 2011 lo e' stata del 17,1% in piu' rispetto al 2010, e con l'applicazione delle misure previste dal Piano d'azione per l'efficienza energetica (Paee) ha raggiunto un risparmio complessivo di 57.595 GWh (Gigawattora) all'anno. Mentre il miglioramento dell'efficienza energetica e' stata di oltre 1 punto percentuale (nel 2010 rispetto all'anno prima).

Questo quanto emerge dal secondo 'Rapporto sull'efficienza energetica' presentato dall'Enea al ministero dello Sviluppo economico.

Il risparmio energetico che si e' conseguito corrisponde a non spendere l'energia che consuma una citta' come Roma. I risultati hanno una significativa ricaduta per l'economia italiana e sono parte dei progressi fatti dalla green economy. L'Italia deve ora massimizzare le opportunita' puntando a superare gli obiettivi europei al 2020 e realizzando una filiera industriale.

Un elogio dello strumento dei certificati bianchi e' arrivato dal presidente dell'Authority per l'energia elettrica e il gas, Guido Bortoni: ''Una delle poche esperienze di successo, e che ci hanno copiato anche all'estero. Essi hanno l'obiettivo di finanziare meccanismi e progetti di risparmio ed efficienza; ed è per questo che non vanno inquinati con altre finalita'. Hanno funzionato bene e sono costati poco, dalle 5 alle 25 volte in meno del sistema di incentivazione alle fonti rinnovabili''. Per questo, osserva Bortoni, ''i certificati bianchi possono continuare a essere sani: potremmo immaginare che la voce riferita a questo strumento venga messa in evidenza nella bolletta, di modo che tutti possano avere chiari gli oneri e gli obiettivi''. 


Una buona politica industriale si dovrebbe basare sull'efficienza energetica e sulla semplificazione in campo ambientale.  Nel 2011 si e' raggiunto il 46% dell'obiettivo di risparmio energetico atteso per il 2016, e cioe' 57.595 GWh su 126.540 GWh. I miglioramenti sono stati possibili grazie alle tecnologie piu' innovative, e in particolare per il settore residenziale l'utilizzo di impianti ad alta efficienza ha prodotto un risparmio di 40.065 GWh, per il terziario le nuove tecnologie e materiali hanno portato a un risparmio di 1.987 GWh, per le industrie la cogenerazione, i motori elettrici e il recupero di calore hanno fatto risparmiare 10.143 GWh e per i trasporti l'innovazione tecnologica ha fatto risparmiare 5.400 GWh.

Da qualche anno l'Italia ha iniziato a macinare record su record per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili e diffondere questi dati non fa altro che infondere un senso di fiducia nel settore con l'obiettivo di riuscire a produrre per ogni edificio l'energia necessaria al suo sostentamento!


0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.