TreZeta Ingegneria
  • Home
  • Chi siamo
  • Ingegnerizzami
  • Collabora con noi
  • Referenze

Si dovrebbe volare!

20/8/2016

0 Comments

 
Una media di quasi nove collegamenti inaugurati ogni ventiquattro ore, nel mondo, per ciascuno dei 365 giorni del 2015. In totale: 3.141 nuove rotte operate da 359 compagnie aeree che hanno interessato 6.282 aeroporti distribuiti in 173 Paesi. I dati della aviazione civile sull’anno passato fanno impressione: perché i vettori continuano ad aggiungere voli, ad atterrare in nuovi, e qualche volta sperduti e anonimi, scali e a farsi una guerra senza esclusione di colpi. Soprattutto in Europa dove, dicono le cifre, ormai è una gara a quattro (tutte low cost): l’irlandese Ryanair, la britannica easyJet, la spagnola Vueling e l’ungherese Wizz Air. Sono proprio queste compagnie a basso costo del Vecchio Continente che, a livello mondiale, hanno aggiunto il maggior numero di nuovi collegamenti. Attirare queste, ed altre, compagnie aeree in Calabria è di fondamentale importanza per favorire la mobilità, lo sviluppo turistico e la capacità attrattiva del nostro territorio. Infatti gli aeroporti rappresentano un fattore decisivo di sviluppo economico e sociale di un territorio. Il costante sviluppo del traffico aereo che si è avuto nell’ultimo decennio e la rilevante crescita attesa per i prossimi anni esercitano pressioni sempre più intense volte da un lato all’ampliamento e alla riorganizzazione degli aeroporti esistenti e dall’altro alla realizzazione di nuovi.

E finalmente qualcosa inizia a muoversi nello sviluppo e consolidamento dei collegamenti aerei calabresi. È infatti di qualche giorno fa la notizia che la giunta regionale, su proposta del presidente Mario Oliverio, ha destinato 11 milioni di euro per la creazione di nuove rotte aeree da e per gli aeroporti calabresi. A ciò va aggiunta anche l’approvazione da parte della Commissione Europea del finanziamento per la realizzazione della nuova aerostazione dell’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, che a regime dovrebbe gestire 3,5 milioni di passeggeri all’anno.

Tre le conseguenze principali di queste mosse strategiche: 
1.    Impatto economico diretto: aumento dell’occupazione, del reddito e del valore aggiunto dell’intero territorio calabrese;
2.    Impatto economico indiretto: aumento delle attività a valle della filiera della gestione aeroportuale;
3.    Impatto economico indotto: impatto generato dalla presenza sul territorio di uno scalo aeroportuale.  

​L’obiettivo è quello di rilanciare l’intero sistema aeroportuale calabrese attraverso investimenti mirati all’ammodernamento e al potenziamento dell’aeroporto internazionale di Lamezia Terme e all’adeguamento e potenziamento degli aeroporti nazionali di Reggio Calabria e di Crotone e, conseguentemente, aumentare il grado di connettività di questi scali, perché l’impatto di uno scalo sul sistema economico di un territorio è strettamente connesso alla quantità di destinazioni che questo consente di raggiungere. La presenza sul territorio di scali aeroportuali adeguatamente dimensionati e interconnessi è in grado di produrre un beneficio significativo in termini di sviluppo turistico, aumento degli investimenti esteri e beneficio per le esportazioni di beni e servizi.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Gaetano Zupo


    "Ingegnerizzami" 
    è curato dall'
    ing. Gaetano Zupo.
     
    Raccoglie tutto quello che di meglio hanno realizzato le tecniche ingegneristiche nel Mondo. 


    Dunque articoli che ha ritenuto essere interessanti, citazioni, immagini, video, idee e pensieri.


    Se vuoi lamentarti o, ancora meglio, complimentarti, semplicemente scrivigli!
    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.